|
Il funzionamento della società cooperativa > Cooperative a mutualità prevalente
Cooperative a mutualità prevalente
Il codice civile definisce "a mutualità prevalente" quelle cooperative che:
- svolgono la loro attività prevalentemente in favore dei soci
- si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, delle prestazioni lavorative dei soci
- si avvalgono prevalentemente, nello svolgimento della loro attività, degli apporti di beni o servizi da parte dei soci
Le cooperative a mutualità prevalente devono prevedere nei propri statuti:
- il limite stabilito dalla legge alla distribuzione dei dividendi
- il limite stabilito dalla legge alla remunerazione di eventuali strumenti finanziari sottoscritti dai soci cooperatori
- il divieto di distribuire le riserve fra i soci cooperatori
- l'obbligo di devoluzione, in caso di scioglimento della società, dell'intero patrimonio sociale (al netto del capitale versato dai soci) ai fondi mutualistici per la promozione e lo sviluppo della cooperazione.
Tutte le cooperative, prevalenti e non, sono soggette alla vigilanza del Ministero delle Attività Produttive, che procede ad ispezioni periodiche per accertare la natura mutualistica dell'ente.
|
|