|
L’Associazione regionale cooperative di abitazione è formata da cooperative che promuovono la realizzazione di programmi edilizi per consentire ai loro soci l'accesso alla casa in proprietà (cooperative “a proprietà individuale” o “divisa”) o alla casa in locazione (cooperative “a proprietà indivisa”).
L’Associazione assiste le cooperative nelle relazioni con l’Assessorato regionale all’Edilizia e, in generale, con gli Enti locali; elabora politiche di sviluppo e cura i rapporti con le altre associazioni imprenditoriali.
In particolare l'Associazione si propone di favorire la capitalizzazione ed il consolidamento delle imprese associate e di promuovere processi di concentrazione e razionalizzazione tra le imprese del settore.
Le cooperative di abitazione sono attualmente impegnate in progetti di elevato contenuto sociale, come la realizzazione di case per anziani, giovani e famiglie a reddito medio-basso; inoltre promuovono interventi di qualità con progetti mirati nel campo della bioedilizia e della bioarchitettura, contribuendo a rispettare e migliorare l’ambiente urbano, le risorse naturali e a tutelare la salute dell’uomo.
La cooperazione di abitazione piemontese ha raggiunto livelli di eccellenza e una forte capacità di radicamento sociale ed economico, contribuendo attivamente ai processi di riqualificazione urbana in atto. Ciò l'ha resa, in questi anni, un partner di riferimento per i comuni di Torino e dell’area metropolitana nella realizzazione di progetti quali ad esempio Spina 3 o il “villaggio media” di corso Mortara.
Presidente: Pasquale Cifani
Via Perrone, 3 - 10122 Torino
tel. 011.5187150 – fax 011.5130637 |
|