I soci della cooperativa
I SOCI COOPERATORI devono essere in possesso dei requisiti fissati in via generale dall'atto costitutivo per assicurare che i soci svolgano attività coerenti e/o non incompatibili con l'oggetto sociale della cooperativa. L'aderenza ai requisiti è particolarmente rilevante nel caso dei soci lavoratori.
Tali requisiti variano per settori di attività delle cooperative, mentre numerose leggi speciali specificano ulteriormente i requisiti soggettivi dei soci in relazione alla particolare finalità sociale della cooperativa.
Non possono in ogni caso divenire soci quanti esercitano in proprio imprese in concorrenza con quella della cooperativa.
I soci hanno precisi diritti e doveri nei confronti della società. Essi sono previsti dalla legge, dall'atto costitutivo e dallo statuto.
Tra i diritti rientrano quello di partecipazione (ossia di godere dei benefici che derivano dalla partecipazione alla società per quanto riguarda i risultati), il diritto di voto, ai dividendi eventualmente maturati ed il diritto di ispezione.
Per contro, il socio è obbligato all'osservanza della legge o dello statuto, pena la possibilità di esclusione da parte dell'organo amministrativo.
Nelle cooperative che seguono le norme delle spa è possibile prevedere anche figure di SOCI FINANZIATORI, che non partecipano allo scambio mutualistico, ma hanno un interesse di natura speculativa, ovvero la remunerazione del capitale investito.
E' possibile che un soggetto sia allo stesso tempo socio cooperatore e socio finanziatore. |