|
Mutualità> Cooperative di utenza > Abitazione, consumo e dettaglio
Cooperative di Abitazione: sono quelle cooperative che nascono dalla necessità di più persone di soddisfare il bisogno abitativo salvaguardando il proprio reddito. Nello specifico, distinguiamo due diverse tipologie di cooperative: a proprietà divisa, nelle quali ogni socio diventa proprietario del proprio alloggio, e a proprietà indivisa, nelle quali il socio versa alla cooperativa un canone di godimento per l’alloggio assegnato, che resta di proprietà della cooperativa. Le cooperative di Abitazione si avvalgono spesso anche dell’accesso a specifici fondi pubblici per l'edilizia agevolata.
Cooperative di Consumo: sono cooperative attraverso le quali i soci acquistano prodotti di largo consumo a prezzi contenuti. Rientrano in questa categoria cooperative della grande distribuzione, dell’editoria, dell’erogazione di gas e acqua potabile sino ai piccoli presidi territoriali di tipo ricreativo e culturale. Non tutti sanno che le prime cooperative italiane sono di questo tipo e sono nate proprio in Piemonte circa 150 anni fa.
Cooperative di Dettaglio: si tratta di realtà nate per volontà di commercianti che operano nello stesso settore e funzionano come centrali di acquisto per il rifornimento dei soci-commercianti. Operano sia nel settore dei generi alimentari che in quello dei non alimentari, ad esempio esiste in Piemonte una cooperativa di cartolai. Legacoop Piemonte raggruppa alcune realtà di questo tipo significative ma non numerose.
|
|