Cooperativa a mutualità prevalente: E’ quella cooperativa che realizza la propria attività prevalentemente con soci e opta per un regime patrimoniale che prevede una forte limitazione nella distribuzione degli utili e l’impossibilità di distribuire le riserve accantonate. Le cooperative a mutualità prevalente sono fiscalmente agevolate.
Cooperativa a mutualità non prevalente: è una cooperativa che realizza la propria attività prevalentemente con non soci o che sceglie un regime patrimoniale diverso da quello previsto dalla legge per le cooperative a mutualità prevalente.
Mutualità: è il sostegno reciproco che i soci si impegnano a darsi nel perseguimento della soddisfazione dei propri bisogni. Il rapporto socio – cooperativa, detto “scambio mutualistico”, può avere come oggetto:
- l’acquisto da parte del socio di beni o servizi (cooperative di utenza)
- la prestazione di lavoro del socio (cooperative di lavoro)
- il conferimento da parte del socio di beni o servizi (cooperative di supporto)
In altre parole, si può affermare che la mutualità sta alla cooperativa come i dividendi stanno alle altre forme di impresa.
Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS): Nata come forma di autotutela dei lavoratori per far fronte ad eventi quali morte, malattie, disoccupazione, è la più antica forma societaria di mutualità. La maggior parte delle SOMS aderisce alla Federazione Italiana della Mutualità Integrativa Volontaria (FIMIV).
|