|
Mutualità > Cooperative di lavoro > Sociali A, sociali B
Cooperative Sociali definite di tipo "A": si tratta di cooperative di lavoro che gestiscono prevalentemente servizi socio-sanitari ed educativi. Si occupano ad esempio di assistenza domiciliare, servizi per persone con disabilità fisica o psichica, ma anche della gestione di asili nido o strutture residenziali. Nel corso degli anni sono diventate il secondo gestore di servizi alla persona dopo il pubblico che, a causa dell’aumento della domanda e della riduzione delle risorse, non è più in grado di provvedere direttamente alla gestione del servizio.
Cooperative Sociali definite di tipo "B": si tratta di cooperative di lavoro che hanno come obiettivo l'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati (ex carcerati, tossico-dipendenti, disabili fisici o psichici etc) che in questo modo si possono rendere autonomi economicamente e socialmente. Le attività sono di vario tipo e spaziano dai servizi di pulizia, alla manutenzione delle aree verdi, dal catering alle produzioni artigianali. |
|