Login  
Password
 
» Problemi di accesso?  
Mission
I numeri
Come associarsi
Congresso 2011
Assemblea dei delegati 2012
 
Abitazione
Agroalimentare
Consumo
Dettaglianti
Mutuo Soccorso
Area Lavoro
Costruzioni Manutenzioni
Cultura Turismo Informaz.
Industriali
Logistica e Trasporti
Multiservizi Ristorazione
Servizi alle Imprese
Sociali
 
Cos'è una cooperativa
Fare una cooperativa
Le nostre cooperative
 
Glossario
Links
Privacy
  home page Imposta come home
   
 
»Leggi
»Leggi
»Leggi
 
 
 
     
     
 

Legacoop Alessandria

Nel giro di una settimana due eventi sottolineano e rafforzano i legami tra il mondo cooperativo e il territorio della provincia di Alessandria.

Il 12 settembre a Genova il Consorzio Abaco e Legacoop Liguria hanno fatto il punto sul progratto di retroporto. Un'area di 1 milione e 100 mila mq circa situata nel comune di Castellazzo Bormida nella quale saranno ospitati la Dogana di Genova, una zona extradoganale per il deposito dei vuoti ed uno spazio dedicato agli autotrasportatori con servizi e ristorante. La movimentazione delle merci tra il porto ed il retroporto avverrà via ferro.

Il terminal integrerà l'attuale sistema logistico dell'alessandrino che è privo di una piattaforma per il navettamento dei container. "Una struttura che potrà assicurare al nostro sistema i flussi di traffico necessari ad un'ulteriore crescita" afferma Paolo Bianchi responsabile di Legacoop Piemonte.

Il 18 settembre il Comune di Alessandria ha intitolato a Carlo Cantaluppi il giardino tra via De Gasperi e via Micca.

Carlo Cantaluppi è una figura storica del Movimento Cooperativo di Alessandria.
Si impegnò prima nella Cooperazione di Consumo, entrando a far parte del Consiglio di Amministrazione della cooperativa “Agenti Ferroviari” di Alessandria, che successivamente prese il nome di “Tre età”, iniziando così un’attività nel settore pubblico e della scuola.
Negli anni ’70 fu tra i protagonisti della Federazione provinciale delle Cooperative e Mutue, fu presidente della prima cooperativa di abitazione a proprietà indivisa e diede vita, tra gli ospiti dell’allora Ospedale Psichiatrico di Alessandria, alla cooperativa di lavoro “Liberazione”.

 


 
     
In quota
Ufficio Legislativo
ufficio Finanziario
Relazioni Industriali
Piccole Coop di consumo
Politiche di Genere
Ufficio Studi
 
A pagamento
Consulenza Gestionale
Formazione
Gestione Risorse Umane
Gestione Servizio Civile