Login  
Password
 
» Problemi di accesso?  
Mission
I numeri
Come associarsi
Congresso 2011
Assemblea dei delegati 2012
 
Abitazione
Agroalimentare
Consumo
Dettaglianti
Mutuo Soccorso
Area Lavoro
Costruzioni Manutenzioni
Cultura Turismo Informaz.
Industriali
Logistica e Trasporti
Multiservizi Ristorazione
Servizi alle Imprese
Sociali
 
Cos'è una cooperativa
Fare una cooperativa
Le nostre cooperative
 
Glossario
Links
Privacy
  home page Imposta come home
   
 
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
 
 
 
     
     
 

Legacoop Nazionale

 

 

MAURO LUSETTI ELETTO PRESIDENTE NAZIONALE LEGACOOP

 

Roma, 8 maggio 2014 – È Mauro Lusetti, vicepresidente di Legacoop Emilia-Romagna e già amministratore delegato di Nordiconad, il nuovo presidente di Legacoop Nazionale. Lo ha eletto la Direzione Nazionale dell’associazione che riunisce oltre 15 mila imprese cooperative, attive in tutte le regioni del Paese e in ogni settore economico, con 9 milioni di soci, oltre 490mila occupati e un fatturato globale di 79 miliardi di euro.
 

L’obiettivo strategico della mia presidenza – spiega Mauro Lusetti – sarà la costruzione dell’Alleanza della Cooperative Italiane. Con Agci e Confcooperative nei prossimi mesi dovremo definire assetti organizzativi, modelli di governance, obiettivi e valori di questa nuova realtà. Un impulso decisivo a questo processo dovrà venire dal prossimo Congresso della nostra associazione, che si svolgerà entro la fine del 2014”.

 “In queste settimane – prosegue il nuovo Presidente di Legacoop – ho incontrato centinaia di cooperatori di ogni regione e settore. Si è svolta una discussione importante da cui sono emersi numerosi elementi di condivisione accanto a distinguo e sensibilità diverse, di cui fin da subito mi faccio carico, convinto che dal confronto e dalla capacità di mettere in rete le esperienze possa nascere una capacità più solida di far vivere i nostri valori nell’impegno quotidiano. Insieme vogliamo rafforzare un’associazione sempre più capace di valorizzare il protagonismo delle imprese, sostenendo gli sforzi verso la ripresa e per la creazione di nuova cooperazione, anche come risposta alla forte disoccupazione giovanile”.

 “Il ruolo della nostra associazione – prosegue Mauro Lusetti – si giocherà non tanto sulla rivendicazione quanto sulla capacità di dare visibilità e valorizzare tutto quello che la cooperazione in questo periodo di crisi è stata capace di realizzare e continua ogni giorno a fare per il futuro del nostro Paese. I nostri soci non scappano nei momenti di crisi ma continuano a lavorare ogni giorno per la coesione sociale e la ripresa. Noi al Governo chiediamo di lavorare per il bene del Paese, convinti che nel bene del Paese risieda anche quello delle nostre cooperative”.

 Mauro Lusetti, nato a Sassuolo (Modena) nel 1954, è membro della Direzione nazionale di Legacoop e della Giunta dell’Associazione nazionale cooperative dettaglianti (Ancd) e vicepresidente di Legacoop Emilia-Romagna. Dal 2001 a oggi è stato Amministratore delegato di Nordiconad, impresa cooperativa tra dettaglianti, che associa 536 imprenditori e si sviluppa attraverso una rete composta da 464 punti vendita in oltre 200 comuni del nord Italia.

 Entrato in cooperazione a 20 anni presso Federcoop di Modena, a fine anni ’80 dopo aver realizzato il primo ipermercato Conad in Italia va a dirigere presso Conad Nazionale il settore Sviluppo e Nuovi formati distributivi. Nel 1996 rientra in Conad Nord Est ed è tra gli artefici dell’unificazione con Conad Liguria e Conad Piemonte e della nascita nel 1998 di Nordiconad.

 La Direzione nazionale, dopo la seduta odierna, tornerà prossimamente a riunirsi su convocazione del Presidente per avviare il percorso che condurrà al 39° Congresso che, come determinato oggi dalla Direzione, si svolgerà entro la fine del 2014.


 
     
In quota
Ufficio Legislativo
ufficio Finanziario
Relazioni Industriali
Piccole Coop di consumo
Politiche di Genere
Ufficio Studi
 
A pagamento
Consulenza Gestionale
Formazione
Gestione Risorse Umane
Gestione Servizio Civile