Login  
Password
 
» Problemi di accesso?  
Mission
I numeri
Come associarsi
Congresso 2011
Assemblea dei delegati 2012
 
Abitazione
Agroalimentare
Consumo
Dettaglianti
Mutuo Soccorso
Area Lavoro
Costruzioni Manutenzioni
Cultura Turismo Informaz.
Industriali
Logistica e Trasporti
Multiservizi Ristorazione
Servizi alle Imprese
Sociali
 
Cos'è una cooperativa
Fare una cooperativa
Le nostre cooperative
 
Glossario
Links
Privacy
  home page Imposta come home
   
 
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
 
 
 
     
     
 

Decreto Del Fare

Alleanza delle Cooperative Italiane, i provvedimenti approvati dal Governo con il cosiddetto "Decreto del Fare" vanno nella giusta direzione.Roma, 15 giugno 2013 – Sono provvedimenti che vanno nella giusta direzione, in quanto rappresentano un aiuto alle imprese e alle famiglie che ogni giorno debbono fare i conti con i morsi della crisi.
A dirlo è Giuliano Poletti, Presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, commentando, anche  a nome dei Copresidenti Maurizio Gardini e Rosario Altieri, le decisioni del Consiglio dei Ministri di oggi.
“Per quanto riguarda, in particolare, le imprese” -sottolinea Poletti- “il giudizio non può che essere positivo sul rafforzamento del fondo centrale di garanzia, che costituisce uno stimolo importante per riattivare un circuito del credito che, soprattutto per le pmi, è ormai sostanzialmente fermo, e sulla disponibilità di denaro a tasso agevolato per le imprese che vogliano investire in nuovi macchinari; al di là della dotazione di risorse, si tratta di due interventi che possono contribuire a ricostituire quella fiducia che anni di crisi hanno inevitabilmente piegato”.
“Bene”, a giudizio del Presidente dell’Alleanza delle Cooperative, anche “la riduzione delle bollette energetiche, che interviene su uno dei costi fissi più gravosi per le imprese e per le famiglie”.
“Adesso” -conclude Poletti- “il massimo dell’impegno del governo, con il supporto delle forze sociali, deve essere indirizzato al lavoro, l’emergenza sociale più drammatica soprattutto per giovani e donne. L’incontro di ieri ha segnato un passo in avanti; adesso invitiamo il governo a definire rapidamente i provvedimenti di cui si parla in questi giorni e ad ottenere su di essi il più ampio consenso al vertice UE sull’occupazione fissato a fine mese".

 
     
In quota
Ufficio Legislativo
ufficio Finanziario
Relazioni Industriali
Piccole Coop di consumo
Politiche di Genere
Ufficio Studi
 
A pagamento
Consulenza Gestionale
Formazione
Gestione Risorse Umane
Gestione Servizio Civile