Login  
Password
 
» Problemi di accesso?  
Mission
I numeri
Come associarsi
Congresso 2011
Assemblea dei delegati 2012
 
Abitazione
Agroalimentare
Consumo
Dettaglianti
Mutuo Soccorso
Area Lavoro
Costruzioni Manutenzioni
Cultura Turismo Informaz.
Industriali
Logistica e Trasporti
Multiservizi Ristorazione
Servizi alle Imprese
Sociali
 
Cos'è una cooperativa
Fare una cooperativa
Le nostre cooperative
 
Glossario
Links
Privacy
  home page Imposta come home
   
 
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
 
 
 
     
     
 

Comunicato Stampa

 

COMUNICATO STAMPA

Torino, 3 giugno. Designato stamane il coordinatore regionale di Agrinsieme, che rappresenta le aziende e le imprese cooperative agroalimentari piemontesi di Cia, Confagricoltura e Alleanza delle Cooperative Italiane (che a sua volta comprende Agci Agrital, Fedagri Confcooperative e Legacoop Agroalimentare, i settori delle cooperative agroalimentari delle tre centrali).

E’ Roberto Ercole, presidente piemontese di Cia, che nel corso della conferenza stampa ha illustrato le linee programmatiche del coordinamento regionale di Agrinsieme.
 
“Facendo seguito alla costituzione di Agrinsieme di livello nazionale - ha affermato Ercole - anche qui in Piemonte diamo il via all’operatività del nostro coordinamento, che ha come obiettivo principale quello di valorizzare il mondo agricolo e agroalimentare regionale attraverso un processo di unificazione e semplificazione della rappresentanza”.

“Rappresentiamo le 350 imprese cooperative agroalimentari dell’Alleanza Cooperativa, che a loro volta associano 37 mila aziende. Cia e Confagricoltura insieme rappresentano circa 25 mila aziende agricole piemontesi”.

Sono intervenuti anche i presidenti delle altre associazioni rappresentate da Agrinsieme Paolo Coscia, Mirella Margarino, Tommaso Mario Abrate, Giancarlo Gonella, l’assessore regionale all’agricoltura Claudio Sacchetto e Domenico Paschetta presidente di Confcooperative Piemonte, presso la cui sede è stato ospitata la conferenza.

Il coordinatore neo designato, a nome delle cinque associazioni, ha posto tra le priorità quella di procedere nei processi di aggregazione e ristrutturazione del comparto piemontese, facendo leva soprattutto sullo strumento dell’impresa cooperativa e su quello delle reti di impresa. Si tenga conto che negli ultimi dodici anni le aziende agricole piemontesi sono passate da 120 mila a 60 mila, e che al tempo stesso gli ettari per azienda sono raddoppiati.

In un momento di grave crisi per il comparto, Agrinsieme si impegna per sostenere e aumentare la forza contrattuale della produzione all’interno della filiera, per la promozione di politiche ambientali che portino all’azzeramento del consumo di suolo e per il rafforzamento delle politiche regionali previste nella PAC.

 

 

 

 

 


Comunicato Stampa

 
     
In quota
Ufficio Legislativo
ufficio Finanziario
Relazioni Industriali
Piccole Coop di consumo
Politiche di Genere
Ufficio Studi
 
A pagamento
Consulenza Gestionale
Formazione
Gestione Risorse Umane
Gestione Servizio Civile