Login  
Password
 
» Problemi di accesso?  
Mission
I numeri
Come associarsi
Congresso 2011
Assemblea dei delegati 2012
 
Abitazione
Agroalimentare
Consumo
Dettaglianti
Mutuo Soccorso
Area Lavoro
Costruzioni Manutenzioni
Cultura Turismo Informaz.
Industriali
Logistica e Trasporti
Multiservizi Ristorazione
Servizi alle Imprese
Sociali
 
Cos'è una cooperativa
Fare una cooperativa
Le nostre cooperative
 
Glossario
Links
Privacy
  home page Imposta come home
   
 
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
 
 
 
     
     
 

Comunicato Stampa

COMUNICATO STAMPA ACI

Debiti P.A.: un passo in avanti, ma bisogna accorciare i tempi previsti per le procedure di ricognizione

Roma, 6 aprile 2013 – Il governo ha ascoltato in qualche misura le preoccupazioni e le sollecitazioni delle imprese e ha compiuto uno sforzo nelle risorse e nelle procedure, anche se molti problemi restano aperti e molte nostre aspettative restano insoddisfatte.

Occorre, perciò, introdurre ulteriori miglioramenti, soprattutto per quanto riguarda l’esigenza di accorciare il più possibile i tempi previsti per le procedure di ricognizione dei debiti.

L’esame parlamentare del provvedimento dovrà essere l’occasione per farlo.È quanto afferma Giuliano Poletti, Presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane, anche a nome dei Copresidenti Maurizio Gardini e Rosario Altieri, commentando l’approvazione del decreto legge per il pagamento dei debiti delle pubbliche amministrazioni alle imprese fornitrici.

A partire dalla premessa che un giudizio più compiuto sarà possibile solo quando sarà disponibile il testo definitivo del provvedimento, Poletti sottolinea che “sono elementi positivi l’eliminazione dei vincoli per gli enti debitori che dovranno accedere ai fondi ed il rafforzamento dell’obbligatorietà delle procedure di ricognizione dei debiti per le amministrazioni insolventi”.

In merito a questo punto specifico, il Presidente dell’Alleanza delle Cooperative sottolinea che “va però effettivamente garantita la certezza, per le imprese cui non venissero riconosciuti i crediti per inadempienza degli enti debitori, di accedere comunque alle risorse stanziate”.

“È inoltre necessario, data la drammatica situazione in cui versano le imprese di costruzioni” -aggiunge Poletti- “affrontare con gli stessi strumenti il problema dei debiti delle grandi imprese pubbliche operanti nel settore delle infrastrutture come Anas e Ferrovie dello Stato”.

Il vero punto critico del provvedimento rimane, comunque, quello dei tempi, troppo lunghi a fronte della drammatica situazione in cui versano molte imprese per le quali la riscossione delle somme dovute dalle pubbliche amministrazioni sarebbe un’importante boccata di ossigeno.

“Comprendiamo che ci siano dei ‘tempi tecnici’” -afferma Poletti- “ma fissare a settembre il termine entro il quale effettuare la ricognizione dei debiti e la comunicazione alla piattaforma informatica del governo ci sembra davvero eccessivo”.

Un punto, questo, che “potrà essere affrontato nel corso dell’esame parlamentare del decreto, che dovrà anche essere la sede che garantisca l’effettivo impiego delle somme stanziate che, ribadiamo, è uno strumento essenziale per rilanciare l’economia”.Infine, l’esigenza di pensare anche al futuro.

“Una volta che si sarà accertato l’effettivo ammontare del debito delle pubbliche amministrazioni” -conclude il Presidente dell’Alleanza delle Cooperative- “bisognerà definire modalità e tempi per il rimborso totale alle imprese”.   


 
     
In quota
Ufficio Legislativo
ufficio Finanziario
Relazioni Industriali
Piccole Coop di consumo
Politiche di Genere
Ufficio Studi
 
A pagamento
Consulenza Gestionale
Formazione
Gestione Risorse Umane
Gestione Servizio Civile