|
Presentazione
Sabato 23 febbraio alle ore 18
Alberto Mossino, finalista al Premio Calvino con Quell’africana che non parla bene neanche l’italiano, presenta il suo nuovo libro
L’amore vero l’ha fatto solo con me (Arca Edizioni)
Presso Libreria Coop
Piazza Castello 113
tel. 011.5612643
L’AMORE VERO L’HA FATTO SOLO CON ME
Con una straordinaria capacità di saper tenere insieme leggerezza e profondità, nei 26 brevi racconti di cui è composto il libro, Alberto Mossino documenta situazioni accadute all'interno del Centro di Accoglienza Femminile per vittime della tratta. Conosciamo così delle persone, donne e uomini, le cui esperienze emotive e di vita – autentiche – gravitano attorno a un mondo considerato marginale, ma che tale, in realtà non è. Particolarmente nuovo è lo sguardo sul cliente delle prostitute: scopriamo così i suoi innamoramenti, le sue viltà, i suoi conformismi, la sua avidità, il suo bisogno di affetto, la sua malattia. Le edizioni Arca trattano prevalentemente di argomenti collegati al mondo del lavoro. Anche questo è lavoro: guardare in faccia la realtà con senso morale ma senza moralismi. L’autore, con scrittura fresca e irriverente che sa anche far sorridere, proietta uno sguardo sociologico su un mondo assai poco noto che viene sempre e solo ricordato quando sconfina nella cronaca nera, o sotto una correttezza moralistica o politica di copertura, o attraverso i freddi numeri delle statistiche.
L’AUTORE
Alberto Mossino. Classe 1971, vive e lavora a Asti. Da più di 15 anni si occupa di immigrazione, tratta e prostituzione, coordinando l’attività dell’associazione PIAM Onlus - http://piamonlus.blogspot.com. Ha pubblicato "Quell'africana che non parla neanche bene l'italiano", Terrelibere.org.
Finalista Premio Calvino 2009 e Vincitore Premio John Fante 2010.
LE EDIZIONI ARCA
L'attività delle Edizioni Arca è dedicata alla diffusione di un messaggio culturale o artistico di impegno per la trasformazione in positivo delle dinamiche sociali. Le cooperative del consorzio Arca, delle quali le Edizioni sono una espressione, vivono nella concreta vicinanza ai “mestieri” e alla cultura popolare del territorio ed hanno una diretta esperienza di specificità lavorative, sociali e ambientali come: iniziative culturali, laboratori artigianali ed artistici, formazione professionale, gestione di: asili nido, comunità alloggio, comunità di pronto intervento, gruppi di residenzialità supportata, gruppi famiglia, gruppi di convivenza guidata, centri per anziani, servizi diurni per portatori di handicap e pazienti psichiatrici, inserimenti lavorativi e formazione pre-lavorativa per persone con handicap o in condizioni di svantaggio, interventi educativi e di sostegno nella scuola, agenzie di servizi, mutualità, gruppi di acquisto.
www.arcaedizioni.it
|
|