Login  
Password
 
» Problemi di accesso?  
Mission
I numeri
Come associarsi
Congresso 2011
Assemblea dei delegati 2012
 
Abitazione
Agroalimentare
Consumo
Dettaglianti
Mutuo Soccorso
Area Lavoro
Costruzioni Manutenzioni
Cultura Turismo Informaz.
Industriali
Logistica e Trasporti
Multiservizi Ristorazione
Servizi alle Imprese
Sociali
 
Cos'è una cooperativa
Fare una cooperativa
Le nostre cooperative
 
Glossario
Links
Privacy
  home page Imposta come home
   
 
»Leggi
»Leggi
»Leggi
 
 
 
     
     
 

Comunicato Stampa

 

Lavoro -  Alleanza delle Cooperative, "Il Parlamento si impegni a migliorare un lavoro responsabile, difficile e complesso"
 

"Un giudizio definitivo potrà essere espresso solo quando, dopo l’intervento del Parlamento, si potrà capire come verranno bilanciati i tre capitoli centrali: ammortizzatori sociali, flessibilità in entrata, articolo 18."

Roma, 23 marzo 2012 - "Non c'e un termine o una definizione assoluta di riforma. Possono esserci riforme strutturali. Possono esserci riforme di manutenzione. Possono esserci riforme di modernizzazione. La riforma del lavoro che è in discussione e di cui non ci sono testi definitivi, si enuclea su tre capitoli principali e contiene contemporaneamente queste tre caratteristiche. Perché è strutturale per quel che riguarda gli ammortizzatori sociali e le assicurazioni per la disoccupazione. È di moderna certezza normativa per quel che concerne la flessibilità in entrata con l'obiettivo di ridurre il precariato. Ed è probabilmente di sola manutenzione sull'art18".
È quanto si legge in una nota diffusa dall’Alleanza delle Cooperative Italiane al termine dell’incontro tra Governo e parti sociali sulla riforma del mercato del lavoro svoltosi a Palazzo Chigi nel pomeriggio del 22 marzo.
"Poiché è ormai evidente” -sottolinea la nota- “che il Parlamento interverrà non superficialmente sui contenuti della riforma, ogni giudizio finale non potrà che essere formulato al termine. Occorrerà capire come i tre capitoli trovano un giusto bilanciamento e come agli impegni chiesti alle imprese sui meccanismi di entrata corrispondano effetti pratici sugli ammortizzatori sociali e sui meccanismi in uscita".
"L'Alleanza delle Cooperative Italiane, che ha partecipato a tutte e nove gli incontri con il governo” -prosegue la nota- “ha dato prova di grande responsabilità nella consapevolezza che i problemi del nostro paese reclamano un mercato del lavoro più efficiente e competitivo e che ogni parte sociale è chiamata ad assumere anche oneri e sacrifici per i beni generali”.
“Auspichiamo” -conclude la nota- “che il Parlamento si impegni a migliorare ulteriormente il frutto di un lavoro difficile, responsabile e complesso".

 


 
     
In quota
Ufficio Legislativo
ufficio Finanziario
Relazioni Industriali
Piccole Coop di consumo
Politiche di Genere
Ufficio Studi
 
A pagamento
Consulenza Gestionale
Formazione
Gestione Risorse Umane
Gestione Servizio Civile