Login  
Password
 
» Problemi di accesso?  
Mission
I numeri
Come associarsi
Congresso 2011
Assemblea dei delegati 2012
 
Abitazione
Agroalimentare
Consumo
Dettaglianti
Mutuo Soccorso
Area Lavoro
Costruzioni Manutenzioni
Cultura Turismo Informaz.
Industriali
Logistica e Trasporti
Multiservizi Ristorazione
Servizi alle Imprese
Sociali
 
Cos'è una cooperativa
Fare una cooperativa
Le nostre cooperative
 
Glossario
Links
Privacy
  home page Imposta come home
   
 
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
 
 
 
     
     
 

Mostra

 

I DISEGNI DI THOMAS GEVE
DAL 27 GENNAIO 2011 AL 13 MAGGIO 2012

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha conferito alla mostra una propria medaglia di rappresentanza


Per la prima volta in Italia saranno esposte a Torino, in questa mostra curata dal Museo Diffuso della Resistenza, le riproduzioni di 50 dei 79 disegni realizzati dal giovanissimo Thomas Geve subito dopo la liberazione dal Lager. La mostra nasce dal volume Qui non ci sono bambini. Un'infanzia ad Auschwitz, pubblicato da Giulio Einaudi editore nel gennaio 2011.
Thomas Geve aveva tredici anni quando, nel 1943, fu internato ad Auschwitz insieme alla madre, che morì nel campo. Assegnato ai lavori forzati, Thomas sopravvisse; fu trasferito a Gross-Rosen e poi a Buchenwald, dove fu liberato nell'aprile 1945.
Il titolo della mostra nasce dal tragico destino dei bambini nei campi di sterminio: una volta arrivati venivano mandati alle camere a gas e potevano salvarsi solo se apparivano più grandi della loro età o se mentivano, per essere inclusi tra gli adulti idonei al lavoro. Thomas Geve si salvò perché venne destinato a imparare il mestiere di muratore.
I suoi disegni rappresentano una testimonianza straordinaria per la lucidità con la quale un ragazzino di 15 anni è riuscito a rappresentare la realtà del Lager, descrivendo l'orrore che ha vissuto in tenera età. Con il rispetto dovuto all'unicità delle singole esperienze di vita, si può considerare quello di Geve il corrispettivo in termini visivi del Diario di Anne Frank. Due testimonianze pressoché uniche che raccontano l'esperienza concentrazionaria dal punto di vista dei bambini.
I disegni originali sono conservati a Gerusalemme presso il Museo Yad Vashem (Ente nazionale per la memoria degli eroi e dei martiri della Shoah) e non sono trasportabili a causa della fragilità della carta.

Con il contributo di Novacoop.

Vi consigliamo il link seguente:

http://www.museodiffusotorino.it/focus_evento.aspx?id=844


 
     
In quota
Ufficio Legislativo
ufficio Finanziario
Relazioni Industriali
Piccole Coop di consumo
Politiche di Genere
Ufficio Studi
 
A pagamento
Consulenza Gestionale
Formazione
Gestione Risorse Umane
Gestione Servizio Civile