Login  
Password
 
» Problemi di accesso?  
Mission
I numeri
Come associarsi
Congresso 2011
Assemblea dei delegati 2012
 
Abitazione
Agroalimentare
Consumo
Dettaglianti
Mutuo Soccorso
Area Lavoro
Costruzioni Manutenzioni
Cultura Turismo Informaz.
Industriali
Logistica e Trasporti
Multiservizi Ristorazione
Servizi alle Imprese
Sociali
 
Cos'è una cooperativa
Fare una cooperativa
Le nostre cooperative
 
Glossario
Links
Privacy
  home page Imposta come home
   
 
»Leggi
»Leggi
»Leggi
 
 
 
     
     
 

Spettacolo

 

16 e 17 dicembre 2011, ore 21.00

 ASSEMBLEA TEATRO


CAVALLERIZZA REALE - Maneggio

Via Verdi, 16 TORINO 

 

ACCADEMIA DEI FOLLI
presenta

 

PLUTO

 di Aristofane

con Lorenzo Bartoli, Enrico Dusio, Gianluca Gambino,
Francesca Porrini, Carlo Roncaglia, Valentina Virando
e con Andrea Pagliardi, Enrico De Lotto, Vince Novelli, Giò Dimasi
musiche originali e arrangiamenti: Enrico De Lotto
regia Carlo Roncaglia

 


Che cosa accadrebbe se il dio della ricchezza, divenuto cieco e ingiusto nella distribuzione delle risorse, riacquistasse la vista? La risposta, surreale e vagamente pessimistica, si snoda tra guizzi di comicità e battute mordenti, molto attuali, scritte da Aristofane e oggi riprese e messe in scena da un gruppo di giovani .

Il "Pluto" è l'ultima commedia di Aristofane e si apre mettendo a fuoco subito il tema principale: la rilevanza, la centralità del denaro. Per oltre duecento versi viene proclamato e ribadito che il mondo si regge sul denaro: viene palesato, senza ombra di dubbio, che religione, amore, gloria, vittoria non dipendono che dai soldi, perché il denaro è in campo umano e in campo divino la chiave che disserra ogni porta. E viene demolita la convinzione che esistano altri valori e altre forze al di là del denaro. Un'indagine sul potere del denaro e allo stesso tempo una favola amara. Un'utopia o piuttosto un sogno.

Accademia dei Folli ha voluto confrontarsi con una scrittura tanto antica che esprime un concetto però tanto attuale, soprattutto nel mondo di oggi dominato dal mercato finanziario e dalle immense ricchezze concentrate in poche mani. Immaginare una più giusta distribuzione delle ricchezze… sovvertire la società per abolire la povertà e la schiavitù. Una favola appunto. La commedia di Aristofane è qui un pretesto per evocare un mondo capovolto. Una visione talmente fugace da non riuscire a resistere neppure nel breve tempo di una rappresentazione teatrale!

Nel Pluto di Aristofane, interi passaggi sono cantati, quasi una sorta di proto-cabaret. Il nostro Pluto è interamente costruito su una partitura musicale che, riarrangiando brani dei Pink Floyd, di Kurt Weill, di blues e di jazz, crea un caleidoscopico gioco di incastri, di rimandi e citazioni per analogia o contrasto, in un continuo alternarsi di comicità, poesia e dramma. Una sorta di suite burlesque molto pop. Pop perché è proprio del popolo che si parla.

 

Il progetto si riferisce alle tematiche relative alla BIENNALE DEMOCRAZIA
Ingresso unico € 5,00
Informazioni al tel. 011/3042808


 
     
In quota
Ufficio Legislativo
ufficio Finanziario
Relazioni Industriali
Piccole Coop di consumo
Politiche di Genere
Ufficio Studi
 
A pagamento
Consulenza Gestionale
Formazione
Gestione Risorse Umane
Gestione Servizio Civile