Login  
Password
 
» Problemi di accesso?  
Mission
I numeri
Come associarsi
Congresso 2011
Assemblea dei delegati 2012
 
Abitazione
Agroalimentare
Consumo
Dettaglianti
Mutuo Soccorso
Area Lavoro
Costruzioni Manutenzioni
Cultura Turismo Informaz.
Industriali
Logistica e Trasporti
Multiservizi Ristorazione
Servizi alle Imprese
Sociali
 
Cos'è una cooperativa
Fare una cooperativa
Le nostre cooperative
 
Glossario
Links
Privacy
  home page Imposta come home
   
 
»Leggi
»Leggi
»Leggi
 
 
 
     
     
 

Delegazione romena

Legacoop incontra la delegazione romena in visita a Torino. L’incontro per presentare ed approfondire i progetti in corso con la Comunità romena della provincia di Torino.

Il 4 maggio Giuseppe Nicolo, presidente di Legacoop Piemonte, ed Ernesto dalle Rive, vice presidente di Novacoop, hanno incontrato il Sindaco ed il Prefetto di Bacau, città dalla quale proviene la maggioranza della comunità romena presente a Torino e provincia.
Il Piemonte è la regione del Nord Italia in cui è maggiore la presenza romeno-moldava. Nel 2004 erano regolarmente residenti 174 mila stranieri, di cui circa 45 mila romeni e più di 3 mila moldavi, la comunità migrante più numerosa.
L’incontro, organizzato dalle associazioni Terra del Fuoco e Fratìa, ha sancito l’avvio di una collaborazione tra Legacoop e la comunità romena piemontese.
I progetti riguardano in primo luogo la possibilità di vendere in alcuni ipermercati di Novacoop un certo numero di prodotti alimentari provenienti dalla Romania. Il numero di soci romeni è già piuttosto interessante: 1.700 in regione, di cui circa 600 solo nel punto vendita di Parco Dora.
Torino è inoltre un’area a forte concentrazione romena anche in termini di imprese. Nel 2002, il 15% degli imprenditori romeni attivi in Italia erano localizzati in provincia di Torino.
Questi imprenditori sentono il bisogno di darsi una forma di rappresentanza per questo motivo Legacoop sollecitata dalle associazioni Terra del Fuoco e Fratìa sta lavorando ad un percorso formativo sul rapporto impresa-istituzioni da proporre al gruppo di imprenditori più motivato. Questo progetto potrebbe dar vita a forme di aggregazione quali ad esempio un’associazione od un consorzio.
Infine Legacoop, grazie anche all’esperienza di alcune imprese associate che operano nel campo dell’informazione, ha sostenuto la nascita del quindicinale “Nova Comunità” che uscirà il 13 maggio. Uno spazio di dibattito e conoscenza rivolto non solo alla comunità romena.


 
     
In quota
Ufficio Legislativo
ufficio Finanziario
Relazioni Industriali
Piccole Coop di consumo
Politiche di Genere
Ufficio Studi
 
A pagamento
Consulenza Gestionale
Formazione
Gestione Risorse Umane
Gestione Servizio Civile