Login  
Password
 
» Problemi di accesso?  
Mission
I numeri
Come associarsi
Congresso 2011
Assemblea dei delegati 2012
 
Abitazione
Agroalimentare
Consumo
Dettaglianti
Mutuo Soccorso
Area Lavoro
Costruzioni Manutenzioni
Cultura Turismo Informaz.
Industriali
Logistica e Trasporti
Multiservizi Ristorazione
Servizi alle Imprese
Sociali
 
Cos'è una cooperativa
Fare una cooperativa
Le nostre cooperative
 
Glossario
Links
Privacy
  home page Imposta come home
   
 
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
 
 
 
     
     
 

COMUNICATO STAMPA

Torino, 15 aprile 2011. Si è tenuta stamane a Torino la conferenza stampa indetta dalle centrali cooperative Confcooperative - Federsolidarietà Torino e Piemonte e Legacoop - Legacoopsociali Piemonte, in cui è stato presentato un rapporto sulla cooperazione sociale torinese di tipo b, che si occupa di inserimento lavorativo di persone con svantaggio.

Sono intervenuti per Federsolidarietà Confcooperative Torino Guido Geninatti e Anna Di Mascio per Legacoopsociali Piemonte, che hanno presentato i risultati positivi di Sovvenzione Globale, progetto sulle politiche attive del lavoro promosso dalla Regione Piemonte, e hanno inoltre denunciato le gravi difficoltà in cui versano le cooperative sociali che operano nei servizi di pulizia nelle scuole, in conseguenza dei noti tagli ministeriali.

In proposito l’assessore al Lavoro della Regione Claudia Porchietto ha dichiarato, in accordo con l’assessore Cirio, che è stato deciso anche per l’anno scolastico 2011-2012 uno stanziamento regionale, a valere sui fondi dell’assessorato all’Istruzione, di un milione e mezzo di euro, pari allo scorso anno, da destinare agli istituti scolastici i cui servizi di pulizie sono gestiti da cooperative sociali.

Geninatti e Di Mascio hanno espresso soddisfazione per la decisione della Regione, che così sosterrà, sia pure parzialmente, il lavoro delle cooperative sociali che attualmente occupano per i servizi nelle scuole piemontesi 1.000 addetti di cui 400 sono a rischio. Secondo i due esponenti di Confcooperative Federsolidarietà e Legacoopsociali gli investimenti per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, quali quelle che operano nelle cooperative sociali, hanno un’importante ricaduta sociale ed economica, consentendo alle fasce deboli della popolazione un’integrazione dignitosa al lavoro, e all’ente pubblico di diminuire i costi assistenziali, che inevitabilmente lievitano in assenza di piani di inserimento lavorativo.

Adriano Mione di Unionetica ha illustrato le linee di azione delle iniziative di Sovvenzione Globale, che operano proprio nella direzione di promuovere le politiche attive del lavoro, mentre l’assessore al Lavoro della Provincia di Torino Carlo Chiama si è soffermato sul valore di queste iniziative, culminate in un significativo protocollo provinciale di intesa tra l’assessorato al Lavoro della Provincia di Torino e le due associazioni di rappresentanza delle cooperative.


 
     
In quota
Ufficio Legislativo
ufficio Finanziario
Relazioni Industriali
Piccole Coop di consumo
Politiche di Genere
Ufficio Studi
 
A pagamento
Consulenza Gestionale
Formazione
Gestione Risorse Umane
Gestione Servizio Civile