Login  
Password
 
» Problemi di accesso?  
Mission
I numeri
Come associarsi
Congresso 2011
Assemblea dei delegati 2012
 
Abitazione
Agroalimentare
Consumo
Dettaglianti
Mutuo Soccorso
Area Lavoro
Costruzioni Manutenzioni
Cultura Turismo Informaz.
Industriali
Logistica e Trasporti
Multiservizi Ristorazione
Servizi alle Imprese
Sociali
 
Cos'è una cooperativa
Fare una cooperativa
Le nostre cooperative
 
Glossario
Links
Privacy
  home page Imposta come home
   
 
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
»Leggi
 
 
 
     
     
 

ACCORDO

 

ACCORDO IN PIEMONTE SULLA DETASSAZIONE DELLA PRODUTTIVITA’

SODDISFAZIONE DELLE CENTRALI COOPERATIVE REGIONALI AGCI, CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP, E DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CGIL, CISL, UIL


Soddisfazione delle centrali cooperative AGCI, Confcooperative e LegaCoop e delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL per l’accordo siglato in Piemonte sulla detassazione della produttività il 31 marzo scorso.
Con tale accordo, le disposizioni di tutti i contratti collettivi nazionali di lavoro, applicati nella regione dalle imprese cooperative aderenti ad AGCI, CONFCOOPERATIVE, LEGACOOP, sono recepiti, per l’anno 2011, ai sensi della circ. 3/E dell’agenzia delle Entrate/Ministero del Lavoro del 14  febbraio 2011, che consente alle cooperative di applicare un’imposta del 10%  sulle componenti accessorie della retribuzione corrisposte in relazione agli incrementi di produttività.
In termini pratici la retribuzione sugli incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa, in relazione a risultati riferibili all’andamento economico o agli utili dell’impresa o a ogni altro elemento rilevante ai fini del miglioramento della competitività aziendale, sarà tassata al 10%, invece che alla percentuale fino ad oggi applicata, che parte da un minimo del 23%.
La soddisfazione delle centrali cooperative  e delle organizzazioni sindacali è rivolta sia al risultato ottenuto, in questo momento di crisi, nel riconoscere ai soci lavoratori e dipendenti delle cooperative una retribuzione più significativa, ma anche alla concreta e puntuale azione comune tra le parti che, con la firma dell’accordo, consentirà la sua applicazione già con la retribuzione del mese di aprile.
Le strutture tecniche territoriali e regionali delle centrali cooperative e delle organizzazioni sindacali sono a disposizione per ulteriori informazioni sull’applicazione dell’accordo.


 
     
In quota
Ufficio Legislativo
ufficio Finanziario
Relazioni Industriali
Piccole Coop di consumo
Politiche di Genere
Ufficio Studi
 
A pagamento
Consulenza Gestionale
Formazione
Gestione Risorse Umane
Gestione Servizio Civile