|
Seminario
L’altro cliente
Il Valore Aggiunto Sociale nell’ambito degli Inserimenti Lavorativi
Martedì 22 giugno, presso il Piano Attico della Torre Antonino Monaco, in Corso Mortara 42 a Torino, ha avuto luogo il seminario dal titolo “L’altro cliente - Presentazione del Rendiconto del Valore Aggiunto Sociale nell’ambito degli Inserimenti Lavorativi” della Cooperativa Sociale Nuova Socialità.
"L'altro cliente" sono i Servizi Sociali e Sanitari della Pubblica Amministrazione con i quali la Cooperativa Nuova Socialità realizza la propria missione di cooperativa sociale di tipo B, ai sensi della L. 381/1991: l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. A loro è rivolto il rendiconto presentato all’interno del seminario.
Il documento presentato opera una profonda selezione dei dati e delle informazioni presenti nel Bilancio Sociale generale della cooperativa (che lo redige fin dal 1995), per focalizzarsi sul tema dell’inserimento lavorativo e renderne comunicabili i contenuti al pubblico cui si rivolge. Il seminario si è articolato in una parte introduttiva, di presentazione del rendiconto, ad opera del presidente della Cooperativa Nuova Socialità, Massimo Bobbio: “E’ un modo, crediamo, originale e innovativo di rendicontare la propria mission: innovativo per l’attivazione di un processo partecipato di definizione dei contenuti e per la costruzione di uno specifico prodotto comunicativo che intende coniugare contenuti e fruibilità”.
Il Direttore Amministrativo del Consorzio La Valdocco, Anna Actis Grosso, Responsabile del gruppo di lavoro che redige il Bilancio Sociale, ha illustrato con alcune slide i dati complessivi della cooperativa aggiornati all’esercizio chiuso al 31/07/2009 (valore della produzione complessivo di 8.714.130,00 euro; 391 occupati, di cui 197 inserimenti lavorativi; 26 collaborazioni con i servizi sociali e sanitari) e gli indici contenuti nel rendiconto presentato.
Successivamente è stato presentato il punto di vista dei portatori di interesse destinatari del rendiconto. E’ intervenuto Gianni Rossetti del Comune di Torino il quale ha sottolineato come tale documento rappresenti un importante punto di svolta: testimonia infatti la condivisione di obiettivi e di indicatori tra Comune di Torino (vedi il Rapporto sull’applicazione del Regolamento Municipale 307) e cooperative sociali sul tema dell’inserimento lavorativo. La cooperativa Nuova Socialità, secondo Rossetti, ha agito in maniera innovativa, producendo un’informazione mirata e specifica, con lo scopo di soddisfare interessi e attese dei servizi sociali e sanitari di riferimento.
Maurizio Cisi dell’Università degli Studi di Torino ha confermato l’importanza di metodo della scelta fatta (realizzare un prodotto volutamente comunicativo, destinato ad uno specifico pubblico), evidenziando la qualità del documento presentato dalla Cooperativa - frutto di un gruppo di lavoro caratterizzato da competenze diverse e complementari - e auspicando una diffusione dello strumento anche da parte di altre cooperative sociali.
Infine Pino Faro dell’Asl To 3 ha sottolineato un dato fondamentale: ad oggi gran parte degli inserimenti lavorativi in Nuova Socialità provengono dalla sanità, dai Sert, e dai servizi di salute mentale. Tale situazione risulta alquanto particolare poiché sono persone "malate” quelle che vengono inviate. Secondo Faro una cooperativa di tipo b come Nuova Socialità, mettendo a disposizione un buon contesto lavorativo, offre quindi alle persone l’opportunità di ri-sperimentarsi, con limiti e doveri di un ambiente lavorativo capace di contrastare le frustrazioni determinate dalla società odierna.
Al termine dell’incontro è stato offerto un aperitivo ai presenti.
La cooperativa Nuova Socialità fa parte del Consorzio La Valdocco di Torino. Costituita nel 1988, si occupa di raccolta differenziata, pulizia, manutenzione, sorveglianza e custodia in ambito scolastico, attività nelle quali realizza inserimenti lavorativi di soggetti svantaggiati ai sensi della L. 381/91.
Il prodotto “L’altro cliente- Bilancio sociale 2008/09 è consultabile all’indirizzo www.lavaldocco.it/ns/impresa.html
|
|