|
Premio
Procedendo nell'attività di promozione delle proprie attività e idee in campo sociale ed economico - in questo la cooperativa Aeg di Ivrea ha ottenuto il secondo posto nella classifica del premio Cooperambiente, organizzato da Legacoop, che valuta le migliori pratiche favorevoli alla riduzione di emissioni di Co2 nell'atmosfera messe in atto dalle imprese cooperative.
La cerimonia di premiazione ha avuto luogo giovedì 29 ottobre, a Rimini, in occasione della 13° edizione di Ecomondo, manifestazione fieristica leader nel settore dell'ambiente.
L'Aeg ha concorso per ill premiocon la favola "Ricordatevi di spegnere la luce", scritta da Alessandra Luciano e illustrata da Galliano Gallo; distribuita nel 2008 nelle scuole dell'eporediese.
La storia ha come obiettivo la diffusione di una maggiore attenzione, nella concretezza delle piccole cose quotidiane, alle tematiche della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico.
Il premio consiste in un documento, consegnato al presidente di Aeg Ivan Pescarin, che ha ricordato che il progetto della fiaba ha ricevuto una certificazione equivalente a 1 GHG (Green House Gas – gas serra) pari, a sua volta, a una tonnellata di emissioni Co2 non diffuse nell'atmosfera.
I certificati GHG riconoscono la neutralizzazione delle emissioni di Co2, prodotte dalle attività economiche, grazie all'acquisto di crediti certificati a livello internazionale, e derivati da progetti, volti alla riduzione delle emissioni, realizzati a loro volta in diverse parti del mondo. La favola della Aeg ha quindi teoricamente permesso l'acquisto di una tonnellata di GHG il cui valore, tradotto in denaro, contribuirà a finanziare progetti atti a ridurre l'emissione di Co2 in Paesi ad alta industrializzazione, compensando così le diffusioni generate in loco dai gas.
Il progetto, finanziato con i crediti di Aeg, è la realizzazione di un parco eolico nel nordovest dell'altopiano di Loess, regione autonoma di Ningxia, in Cina, attraversata dal Fiume Giallo: in quella località sono state installate 66 turbine a vento che, producendo 105 GWh, contribuiscono a soddisfare, in parte, i fabbisogni locali di energia.
|
|