|
|
|
|
|
|
|
|
|
Eataly »Leggi
|
|
|
|
Seminario sulla finanziaria »Leggi
|
|
|
|
Progetto Vela »Leggi
|
|
|
|
Impresa cooperativa, impresa giovane »Leggi
|
|
|
|
Fondo di garanzia per le cooperative »Leggi
|
|
|
|
Fondo di garanzia Femminile »Leggi
|
|
|
|
Diario di Bordo »Leggi
|
|
|
|
SocialDì-Giornata per la Cittadinanza Attiva »Leggi
|
|
|
|
Legacoop Alessandria »Leggi
|
|
|
|
Economia Biellese 2005 »Leggi
|
|
|
|
|
|
|
|
|
AREA VIGILANZA
Con il biennio 2009/2010 i revisori Legacoop dovranno attenersi, nell’esercizio dei loro incarichi, a quanto previsto dal Codice Deontologico e dal Manuale delle Buone Pratiche. Le innovazioni del quadro regolamentare interno della Lega delle Cooperative hanno dato avvio a un processo di riorganizzazione, di adeguamento degli indirizzi, dei metodi e delle procedure dell'attività di Vigilanza.
Nell'ambito di questo processo sono stati approvati dal Coordinamento Nazionale Vigilanza due documenti: il Codice Deontologico e il Manuale delle Buone Pratiche, rispettivamente lo scorso 25 febbraio e 20 aprile. Questi due documenti rappresentano un importante strumento di lavoro sia per quanto riguarda la tutela dei diritti degli enti ispezionati e la garanzia di un livello di omogeneità dell’intervento codificato nei suoi tratti principali, sia per ciò che attiene il riconoscimento della professionalità dei revisori nei confronti.
CODICE DEONTOLOGICO
|
|
|
|
|
|
|