29 novembre 2006 – Conferenza Nazionale Servizio Civile
Il 29 novembre 2006 a Roma, presso la Sala Convegni dell’ Hotel Quirinale, ha avuto luogo la prima conferenza organizzata dalla Lega Nazionale sul tema: “Il Servizio Civile in Legacoop: le esperienze dei giovani nelle cooperative”. Al Convegno hanno partecipato oltre 150 giovani, provenienti da tutta Italia, che hanno svolto o che stanno svolgendo il Servizio Civile nell’ambito della cooperazione sociale e nel settore culturale. In rappresentanza della Legacoop Piemonte era presente una delegazione di dieci persone composta dalla responsabile del servizio civile, da volontari, ex volontari, olp e tutor.
La responsabile Nazionale del Servizio Civile in Legacoop, Sabrina Mancini, ha delineato attraverso il suo discorso introduttivo quella che attualmente risulta essere la realtà del Servizio Civile in Legacoop, annoverandone possibili strumenti e modalità di miglioramento e sviluppo.
E’ intervenuto l’ On. Paolo Ferrero, Ministro per la Solidarietà Sociale, che da ex obiettore di coscienza ha voluto ricordare e raccontare la sua esperienza auspicando per tutti i volontari la possibilità di vivere il servizio civile come “un anno di libertà che dia la possibilità di riflettere”; si tratta di un anno in cui ci si educa alla responsabilità, in cui si impara ad essere cittadini attivi in una società che tende sempre più a disgregarsi. Per il Ministro in una realtà critica come quella della città di Napoli, ad esempio, un Bando Speciale sul servizio civile potrebbe essere un valido strumento per la ricostruzione del tessuto sociale. Tra le proposte dell’On. Ferrero c’è quella di incrementare le risorse previste dalla finanziaria che risultano non sufficienti per una realtà di così grandi dimensioni e di tale rilievo sociale, e l’istituzione di un servizio civile per gli anziani.
Alla conferenza ha partecipato anche Emanuele Rossi, dottore di ricerca presso la facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma, che ha presentato una ricerca sul servizio civile attraverso l’analisi di una ventina di Diari di Bordo e di alcuni questionari preventivamente somministrati a 132 volontari. Da tale analisi è emerso un quadro altamente positivo che concerne tutti gli aspetti di questa esperienza.
Non potevano mancare Costanza Fanelli, presidente Legacoop sociali, che ha offerto ai convenuti un inquadramento generale sulle origini e sulla situazione attuale del movimento cooperativo, e Giuliano Poletti, Presidente Legacoop, che dopo un discorso sulla forma cooperativa come una delle modalità per difendere il lavoro, ha voluto complimentarsi con la Legacoop Piemonte per il libro Diario di Bordo, Un viaggio nel Servizio Civile Nazionale che raccoglie le esperienze dei volontari e i loro pensieri sull’anno di servizio civile. |